
27 maggio 2015 - 12 giugno 2015
5 giorni
Presso
Via E. Fermi, 15 Viterbo
Organizzatori
Antonella Ambrosini
Telefono: 0761236725
Email: saio.ost@asl.vt.it
Telefono: 0761236725
Email: saio.ost@asl.vt.it
Media Relation
Il corso persegue gli obiettivi nazionali in applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)
L`Assistenza al travaglio e al parto fisiologico e l`accoglienza del neonato, con elementi di cardiotocografia e identificazione dell`appropriatezza dei taglio cesareo
L`ASSISTENZA AL TRAVAGLIO E AL PARTO FISIOLOGICO E L`ACCOGLIENZA DEL NEONATO, CON ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA E IDENTIFICAZIONE DELL`APPROPRIATEZZA DEI TAGLIO CESAREO |
Codice Ecm: | 427 | |
Sede: | VIA E. FERMI, 15 VITERBO-AUSL VITERBO | |
Chiusura Iscrizioni: | 01/06/2015 | |
08/06/2015 | ||
Dalle 08:30 Dalle 09:30 | Le condizioni emotive della donna, della coppia, in relazione alla storia personale (non sempre nota), al decorso della gravidanza, alle aspettative personali. L`influenza e le ricadute delle modalita` comunicative sul vissuto delle donne e delle coppie | |
Docenti: | CASTAGNERI MICHELA BESTETTI GIOVANNA |
Dalle 09:30 Dalle 10:30 | La fase prodromica del travaglio: la funzione dei prodromi Caratteristiche e gestione del dolore nei prodromi Come comunicare durante la fase prodromica | |
Docenti: | CASTAGNERI MICHELA BESTETTI GIOVANNA |
Dalle 10:45 Dalle 11:45 | L'accoglienza in Ospedale e le modalità di comunicazione accettazione. Le ansie e le paure piu frequenti che portano ad accessi in Pronto Soccorso. Il rinvio a domicilio protetto: quando e in quali condizioni | |
Docenti: | CASTAGNERI MICHELA BESTETTI GIOVANNA |
Dalle 11:45 Dalle 12:45 | La gestione della fase prodromica nel contesto ospedaliero La comunicazione durante la degenza in attesa del travaglio in relazione alla condizione (PROM) Prodromi fisiologici e fase latente prolungata | |
Docenti: | CASTAGNERI MICHELA BESTETTI GIOVANNA |
Dalle 13:45 Dalle 14:45 | I tempi del travaglio: come porre una corretta diagnosi di travaglio | |
Docenti: | CASTAGNERI MICHELA BESTETTI GIOVANNA |
Dalle 14:45 Dalle 15:45 | I fattori ostetrici che condizionano l'andamento del travaglio Le donne difficili e le coppie difficili: strategie per ascoltare e farsi ascoltare | |
Docenti: | CASTAGNERI MICHELA BESTETTI GIOVANNA |
Dalle 16:00 Dalle 17:00 | La valutazione clinica nel travaglio: la diagnosi di posizione e la valutazione della progressione La comunicazione durante il travaglio e il parto: quanto,quando, come spiegare cosa accade | |
Docenti: | CASTAGNERI MICHELA BESTETTI GIOVANNA |
Dalle 17:00 Dalle 18:00 | L'osservazione della donna. La valutazione del bacino, la valutazione delle contrazioni | |
Docenti: | CASTAGNERI MICHELA BESTETTI GIOVANNA |
09/06/2015 | ||
Dalle 08:30 Dalle 09:30 | Posizioni materne e movimento: cosa cambia nella dinamica del travaglio e nel posizionamento del feto Movimento libero e posture. la postura come procedura Elementi che ostacolano il movimento libero Come sostenere e incoraggiare il movimento libero, come proporre le posture | |
Docenti: | CASTAGNERI MICHELA BESTETTI GIOVANNA |
Dalle 09:30 Dalle 10:30 | Caratteristiche del dolore in travaglio Gestione del dolore in travaglio attraverso metodi non farmacologici Come sostenere la donna nel dolore, come motivare all'utilizzo di strategie di contenimento del dolore e di facilitazione del processo | |
Docenti: | CASTAGNERI MICHELA BESTETTI GIOVANNA |
Dalle 10:45 Dalle 11:45 | I tempi e le fasi del periodo espulsivo: come porre corretta diagnosi di inizio del periodo espulsivo e come individuare le diverse fasi | |
Docenti: | SPANDRIO ROBERTA BESTETTI GIOVANNA |
Dalle 11:45 Dalle 12:45 | I fattori ostetrici che condizionano l'andamento del parto La valutazione clinica nel periodo espulsivo: la diagnosi di posizione e la valutazione della progressione | |
Docenti: | CASTAGNERI MICHELA BESTETTI GIOVANNA |
Dalle 13:45 Dalle 14:45 | Posizioni materne e movimento: cosa cambia nel canale da parto nelle posizioni libere L'uso della postura nelle disarmonie del periodo espulsivo | |
Docenti: | CASTAGNERI MICHELA SPANDRIO ROBERTA |
Dalle 14:45 Dalle 15:45 | Caratteristiche del dolore in periodo espulsivo e suo contenimento attraverso metodi non farmacologici | |
Docenti: | CASTAGNERI MICHELA BESTETTI GIOVANNA |
Dalle 16:00 Dalle 17:00 | La protezione del perineo e la comunicazione in periodo espulsivo | |
Docenti: | CASTAGNERI MICHELA BESTETTI GIOVANNA |
Dalle 17:00 Dalle 18:00 | L'accoglimento del bambino nelle diverse posizioni | |
Docenti: | CASTAGNERI MICHELA BESTETTI GIOVANNA |
10/06/2015 | ||
Dalle 08:30 Dalle 09:30 | Tra fisiologia e patologia: le condizioni occipite posteriore, macrosomia | |
Docenti: | SPANDRIO ROBERTA CASTAGNERI MICHELA |
Dalle 09:30 Dalle 10:30 | Tra fisiologia e patologia: le condizioni (travaglio indotto, alterazioni neuroendocrine) | |
Docenti: | SPANDRIO ROBERTA CASTAGNERI MICHELA |
Dalle 10:45 Dalle 11:45 | Valorizzare la fisiologia per prevenire la patologia | |
Docenti: | SPANDRIO ROBERTA CASTAGNERI MICHELA |
Dalle 11:45 Dalle 12:45 | La documentazione dei cambiamenti | |
Docenti: |
Dalle 13:45 Dalle 14:45 | Rapporto e interazione tra ostetrica e medico nella gestione delle situazioni borderline | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA BESTETTI GIOVANNA |
Dalle 14:45 Dalle 15:45 | Comunicare quando qualcosa non va, comunicare cattive notizie.(es. la necessità di interventi di accelerazione/correzione, la sofferenza del bambino) Come accompagnare la donna e la coppia nelle situazioni borderline e nell'incertezza | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA BESTETTI GIOVANNA |
Dalle 16:00 Dalle 17:00 | Evitare i conflitti e ripristinare una buona comunicazione dopo situazioni conflittuali | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA BESTETTI GIOVANNA |
Dalle 17:00 Dalle 18:00 | Il rapporto tra documentazione e comunicazione (tra operatori, con la donna,con la coppia) La comunicazione tra operatori (in presenza della donna e della coppia, durante la consegna ) e le ricadute sulla donna | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA BESTETTI GIOVANNA |
11/06/2015 | ||
Dalle 08:30 Dalle 09:30 | monitoraggio fetale in travaglio di parto: considerazioni generali | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA |
Dalle 09:30 Dalle 10:30 | I fattori di rischio ostetrici che indicano l'uso del monitoraggio fetale | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA |
Dalle 10:45 Dalle 11:45 | I parametri di lettura del tracciato cardiotocografico La classificazione clinica e la conduzione | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA |
Dalle 11:45 Dalle 12:45 | l'utilizzo del CTG nella pratica clinica | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA |
Dalle 13:45 Dalle 14:45 | Lettura di tracciati in periodo dilatante e periodo espulsivo: discussione casi clinici | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA |
Dalle 14:45 Dalle 15:45 | Lettura di tracciati in periodo dilatante e periodo espulsivo: discussione casi clinici | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA |
Dalle 16:00 Dalle 17:00 | Le caratteristiche del BCF in periodo espulsivo | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA |
Dalle 17:00 Dalle 18:00 | Le misure conservative | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA |
12/06/2015 | ||
Dalle 08:30 Dalle 09:30 | Il taglio cesareo: linee guida | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA |
Dalle 09:30 Dalle 10:30 | Come prevenire il primo taglio cesareo | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA |
Dalle 10:45 Dalle 11:45 | L'analisi dei tagli cesarei attraverso le classi di Robson | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA |
Dalle 11:45 Dalle 12:45 | Quali ostacoli nell'applicazione delle linee guida | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA |
Dalle 13:45 Dalle 14:45 | Il parto nella donna con taglio cesareo pregresso | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA |
Dalle 14:45 Dalle 15:45 | Il counselling alle donne con taglio cesareo pregresso | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA |
Dalle 16:00 Dalle 17:00 | Presentazione e discussione di casi clinici 1 | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA |
Dalle 17:00 Dalle 18:00 | Presentazione e discussione di casi clinici 2 | |
Docenti: | REGALIA ANNA LAURA |